Costi di ingresso Burj Khalifa?
Salire su Burj Khalifa e godere della vista sulla città di Dubai è un’esperienza indimenticabile che offre immagini sensazionali. Prenotare on line permette di trovare la disponibilità, la data e l’orario della nostra visita di una delle attrazioni più visitate della città di Dubai e una delle più richieste al mondo, e anche di risparmiare. E’ sconsigliato recarsi a fare i biglietti direttamente in loco, anche a causa della fila e della possibile limitatezza della disponibilità.
I biglietti di ingresso per la torre variano a seconda degli orari e della piattaforma panoramica scelta. Per godere a pieno dell’esperienza di salire sul grattacielo ci sono due modalità, salire fino alla piattaforma “At the Top” e salire fino alla piattaforma “At the Top Sky”. La piattaforma “At the Top” è situata al 124° e al 125° piano, ad un’altezza di 452 metri. La piattaforma “At the Top Sky” è la piattaforma panoramica ai piani 124°, 125° e 148° e si trova ad un’altezza di 555 metri.
Costi dei biglietti:
-
biglietto “At the Top” dalle ore 08:30 alle ore 14:30: costo 149 dirham (AED)
-
biglietto “At the Top” dalle 15:00 fino alle 18:30: costo 224 dirham (AED)
-
biglietto “At the Top Sky” dalle 09:30 fino alle 18:00, costano 540 dirham (AED)
-
biglietto “At the Top Sky” dalle dalle 19:00 fino all’orario di chiusura 378 dirham (AED).
Per accedere al 148° piano della torre di Dubai, il più alto della torre, si deve acquistare il biglietto per la piattaforma “At the Top Sky”.
Una volta arrivati al Burj Khalifa, non perdetevi per niente al mondo un salto al Dubai Mall, il centro commerciale più grande al mondo per numero di negozi (1200 circa)!
Consiglio per prenotare i biglietti online
La prima regola se si vuole salire sul Burj Khalifa, il grattacielo più alto al mondo, è prenotare i biglietti on line in anticipo. I biglietti e i tipi di visite che si possono fare nel Burj Khalifa sono molteplici. Innanzitutto c’è da distinguere fra i biglietti che consentono l’accesso al 124° e al 125° piano, e quelli che invece permettono anche la visita al 148°. I biglietti variano anche in base all’orario. Ci sono infatti i biglietti non Prime time e quelli Prime Time. I primi sono i biglietti che consentono l’ingresso negli orari migliori, ovvero tra le 19:00 e le 22:00 e il mattino presto, mentre gli altri consentono l’ingresso tra le 12:00 e le 18:00 e sono più convenienti ma anche in orari più affollati.
Ci sono diverse tipologie di biglietto:
-
quelli di ingresso generale, che costano per i piani inferiori sui 35 euro, mentre possono arrivare fino a 150 per salire fino al 148° piano.
-
Quelli salta fila, che quindi con un supplemento, consentono di non fare la coda in biglietteria
-
Quelli divisi per orari, ovvero come detto prima i biglietti non prime time e quelli prime time.
-
Nel caso del 148° piano c’è la possibilità di abbinare il biglietto con la visita al Burj Khalifa Lounge, ovvero il salone più alto del mondo ai piani 152,153 e 154 e che consente di gustarsi un cocktail o qualsiasi cosa si desideri davanti al panorama mozzafiato della città.
-
Associare l’accesso al Burj Khalifa Lounge al tramonto, per esempio, ha un costo di €196.
Come abbiamo visto i prezzi sono molto diversi ma conviene davvero acquistare i biglietti per salire più in alto?
In realtà già dai piani 124 e 125 la vista è ottima, ma per un’esperienza davvero indimenticabile è ovviamente consigliabile salire fino al 148°; una volta nella vita salire a 555 metri di altezza e godersi il paesaggio è un’esperienza sicuramente da fare.
Chiaramente i biglietti che consentono di salire fino al piano 148 costano molto di più e tutti i biglietti, anche quelli per i piani inferiori, è consigliabile prenotarli con largo anticipo.
Ci sono anche i “pacchetti”, che danno la possibilità di associare delle esperienze ai biglietti di ingresso classici per i vari piani. Ad esempio, si può scegliere un biglietto combinato per visitare il Burj Khalifa e fare un Safari nel deserto. Questo pacchetto è l’ideale per chi, non volendo spendere cifre esose per salire fino al 148° piano, vuole spendere qualcosa in più per fare altre attività, come un bel safari nel deserto con giro in cammello incluso e con prelievo in hotel.
Il costo della visita ai piani 124 e 125 unito al safari solitamente è di circa €100 per adulto e €80 per i bambini.
Un altro pacchetto spesso molto scelto è l’abbinata Burj Khalifa con la visita all’acquario di Dubai. Quest’ultimo è uno dei più grandi e visitati al mondo e ad un prezzo che si aggira intorno ai 70 euro è possibile, oltre che salire fino al 124° piano del Burj Khalifa, visitarlo e ammirare oltre 485 specie acquatiche, tra cui alcune rare come il coccodrillo gigante e gli squali toro. L’acquario si trova vicino alla torre all’interno del Dubai Mall.
Pur non salendo fino ai piani superiori, alla visita fino al 124° piano è possibile abbinare anche una cena o un pranzo al The Burj Club, rendendo l’esperienza ugualmente indimenticabile. La cena o il pranzo consistono in un menu di 3 portate nel ristorante che offre una spettacolare vista anche sulle Fontane di Dubai durante gli spettacoli.
Altro pacchetto che è possibile acquistare è la visita al piano 124 abbinato con un tour di Dubai a bordo dei caratteristici abra, ovvero taxi acquei. Questo tour consente di visitare l’intera città e apprezzarne tutte le meraviglie e ha un costo che si aggira intorno ai €150.
C’è anche la possibilità di dormire all’interno del Burj Khalifa nell’unico hotel al mondo ad avere 7 stelle. I prezzi per dormire nell’hotel Burj Khalifa non sono chiaramente economici, e partono da 1300 euro a notte con colazione inclusa.
Si può invece optare per l’Armani Hotel che ha prezzi inferiori che possono partire da 500 euro a camera e che è comunque dotato di tutti i comfort come l’ ingresso indipendente al Burj Khalifa, ristortanti di ogni tipo e la SPA.
Un’altra possibilità è acquistare i biglietti con Private Lounge. Questo particolare tipo di pass, con un costo abbastanza elevato, permettono il trasferimento andata e ritorno presso l’hotel in cui si pernotta e di poter salire fino alla cima del Burj Khalifa al tramonto con un ascensore privato, offrendo un salotto privato con drink, snack e la massima privacy e tranquillità. Insomma, un’esperienza esclusiva e unica, che parte da un prezzo di minimo 250 euro.
Si consiglia l’acquisto dei biglietti online dai rivenditori autorizzati o direttamente dal sito in modo tale da evitare code in biglietteria e di poter quindi salire velocemente, anche se nelle ore più frequentate bisogna mettere in coda almeno 1 ora di attesa all’esterno.
Quali sono gli orari migliori per la visita?
Gli orari migliori, e anche più costosi, sono al mattino e al tramonto; al mattino infatti l’atmosfera è più tersa e si riesce a vedere meglio il paesaggio, mentre la sera il panorama diventa mozzafiato soprattutto con la luce del tramonto, oltre che esserci meno gente rispetto alle fasce orarie che costano meno. Altro dettaglio fondamentale, la sera è possibile assistere al meraviglioso spettacolo della Dubai Fountain dall’alto con le sue luci e i suoi giochi d’acqua. Essendo orari privilegiati solitamente entrare in queste fasce orarie richiede una prenotazione con largo anticipo.
Come funziona la visita?
Una volta entrati con il biglietto cartaceo o digitale, si verrà indirizzati ad uno dei tanti ascensori, che coprono la velocità massima di 10 metri al secondo, e arrivare velocemente al ponte di osservazione. Al livello 148 si può stare solo 30 minuti, più che sufficienti comunque per scattare indimenticabili foto e gustarsi il panorama, mentre nei piani inferiori si può stare quanto si vuole. Solitamente è consigliabile far durare la visita almeno 1,5 ore per poter godere appieno di tutte le meraviglie che il Burj Khalifa offre.
Il grattacielo è aperto tutti i giorni della settimana, durante tutto l’anno.
Nei vari punti di osservazione è possibile usufruire di telescopi che consentono una visione ancora più accurata e dettagliata del panorama.
Cosa si può portare al’interno? piccole borse e borselli. Tutto il resto non va portato nei punti d’osservazione e va riposto alla Check Room.
Per quanto riguarda le persone che soffrono di qualche disabilità e anche nel caso di persone in carrozzella, non c’è nessun problema, in quanto il Burj Khalifa è attrezzato anche per queste evenienze e quindi è in grado di accogliere chiunque.